Italia 2016, sintesi rapporto Istat su condizioni di vita e reddito: “aumentano le povertà e le disuguaglianze nonostante cresca la ricchezza prodotta”
crisi economica iniziata nel 2007/08, la più grave registrata dal sistema capitalistico dopo quella del 29′, ha provocato una lunga e accentuata recessione dalla quale gli stati sviluppati sono usciti in ordine sparso dopo il 2010, con gli Stati Uniti in testa grazie alle politiche di bilancio espansive attuate da Obama, caratterizzate da un forte intervento dello stato nell’economia.
8novembre 2017 di Andrea Vento, Gruppo Insegnanti di Geografia AutorganizzatiNell’area dell’Euro, invece, il modello neoliberista associato alle politiche di austerity ha prodotto il duplice risultato di allungare i tempi di uscita della crisi e di aumentare sensibilmente le sperequazioni sociali. Queste ultime già in trend crescente durante il periodo della recessione hanno continuato ad aumentare nel nostro paese anche quando la variazione del Pil è tornata in campo positivo. Lo scorso anno nonostante la crescita, secondo l’Istat, si sia attestata allo 0,9%, nel nostro paese sono aumentate sia le disparità di reddito che la povertà e l’esclusione sociale. Può risultare quindi riduttivo limitare l’analisi al solo indicatore macroeconomico in quanto può fornire indicazioni fuorvianti delle effettive condizioni del paese se non incrociato con altri di natura sociale. Questi ultimi infatti, secondo il report dell’Istat su “Condizioni di vita e reddito”, fotografano una grave crisi sociale in atto in cui, a causa dei tagli al Welfare state, le persone a rischio esclusione sociale risultano quasi 1 su 3 e addirittura 1 su 2 nel Mezzogiorno e che l’aumento della ricchezza prodotta, in assenza di politiche fiscali redistributive, finisce esclusivamente nelle tasche del 20% più ricco della popolazione aumentando le disparità di reddito. Infatti il coefficiente Gini, che misura le disparità di reddito, in Italia risulta in aumento e strutturalmente al di sopra della media dei paesi dell’Ue.
L’entità della crisi sociale è
testimoniata anche dal report dell’Istat “Natalità e fecondità”
pubblicato il 28 novembre, dal quale emerge il drammatico riflesso sulle
nascite che nel nostro paese nel 2016 sono calate ad appena 473.438,
con una riduzione di ben 100.00 unità in solo 8 anni, vale a dire
dall’inizio della crisi. Dai Report dell’Istat esce un inesorabile
quadro a tinte fosche. Un paese in cui le politiche governative
succedutesi dal 2008 non sono riuscite a rilanciare l’economia visto che
ancora non abbiamo recuperato il livello pre 2007, ad attenuare
l’impatto sociale della crisi, a contrastare le disuguaglianze di
reddito e ad arginare l’invecchiamento della popolazione, non offre
sicuramente grandi chance di futuro alle nuove generazioni. Senza
considerare lo studio dell’Ocse “Uno sguardo alle pensioni” in base al
quale un giovane nato nel 1996 che ha iniziato a lavorare nel 2016 per
arrivare alla pensione dovrà attendere addirittura i 71 anni. La domanda
che sorge è: “in quale contesto sociale e in quali condizioni
personali?”
Sintesi rapporto Istat su condizioni di vita e reddito Italia 2016
I risultati dell’indagine Eu-Silc del
2016 mostrano una significativa e diffusa crescita del reddito
disponibile e del potere d’acquisto delle famiglie (riferito al 2015),
associata a un aumento della disuguaglianza economica e del rischio di
povertà o esclusione sociale.
- Il reddito netto medio annuo per famiglia, esclusi gli affitti figurativi, è pari a 29.988 euro, circa 2.500 euro al mese (+1,8% in termini nominali e +1,7% in termini di potere d’acquisto rispetto al 2014).
- La crescita del reddito è più intensa per il quinto più ricco della popolazione, trainata dal sensibile incremento della fascia alta dei redditi da lavoro autonomo, in ripresa ciclica dopo diversi anni di flessione pronunciata. Quindi, esclusi gli affitti figurativi, si stima che il rapporto tra il reddito equivalente totale del 20% più ricco e quello del 20% più povero sia aumentato da 5,8 a 6,3.
- Metà delle famiglie residenti in Italia percepisce un reddito netto non superiore a 24.522 euro l’anno (circa 2.016 euro al mese: +1,4% rispetto al 2014). Il reddito mediano cresce nel Mezzogiorno in misura quasi doppia rispetto a quella registrata a livello nazionale (+2,8% rispetto al 2014), rimanendo però su un volume molto inferiore (20.557 euro, circa 1.713 mensili).
- Nel 2016 si stima che il 30,0% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un peggioramento rispetto all’anno precedente quando tale quota era pari al 28,7%.
- Aumentano sia l’incidenza di individui a rischio di povertà (20,6%, dal 19,9%) sia la quota di quanti vivono in famiglie gravemente deprivate (12,1% da 11,5%), così come quella delle persone che vivono in famiglie a bassa intensità lavorativa (12,8%, da 11,7%).
- Il Mezzogiorno resta l’area territoriale più esposta al rischio di povertà o esclusione sociale (46,9%, in lieve crescita dal 46,4% del 2015). Il rischio è minore, sebbene in aumento, nel Nord-ovest (21,0% da 18,5%) e nel Nord-est (17,1% da 15,9%). Nel Centro un quarto della popolazione (25,1%) permane in tale condizione.
- Le famiglie con cinque o più componenti si confermano le più esposte al rischio di povertà o esclusione sociale (43,7% come nel 2015), ma è per quelle con uno o due componenti che questo indicatore peggiora (per le prime sale al 34,9% dal 31,6%, per le seconde al 25,2% dal 22,4%).
Più disuguaglianza dei redditi in Italia
che nella media dei paesi europei. Una delle misure principali
utilizzate nel contesto europeo per valutare la disuguaglianza tra i
redditi degli individui è l’indice di Gini che in Italia è pari a 0,331,
sopra la media europea di 0,307. Nella graduatoria dei Paesi dell’Ue,
l’Italia occupa la ventesima posizione.
Distribuzioni del reddito più diseguali
rispetto all’Italia si rilevano in altri Paesi dell’area mediterranea
quali Portogallo (0,339), Grecia (0,343) e Spagna (0,345). Il campo di
variazione dell’indice è molto ampio: dai valori più alti di Bulgaria
(0,383) e Lituania (0,370), dove la distribuzione dei redditi è
fortemente diseguale, a quelli più bassi di Slovacchia (0,243) e
Slovenia (0,244) che invece hanno distribuzioni del reddito più eque. In
Italia l’indice di Gini è più elevato nel Sud e nelle Isole (0,349)
rispetto al Centro (0,322), al Nord-ovest (0,310) e al Nord-est (0,282).
Nessun commento:
Posta un commento